TEMATICHE E ATTIVITÀ
DSA
I Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA) sono disturbi del neuro-sviluppo che riguardano la capacità di leggere, scrivere e calcolare in modo corretto e fluente che si manifestano in età evolutiva. I DSA sono classificati in base alla difficoltà specifica che comportano.
DISLESSIA
La dislessia è un disturbo specifico della lettura che si manifesta con una difficoltà nella decodifica del testo.
DISORTOGRAFIA
La disortografia è un disturbo specifico della scrittura che si manifesta con difficoltà nella competenza ortografica, il bambino compie errori nella scrittura di lettere o parole;
DISGRAFIA
La disgrafia è un disturbo specifico della grafia che si manifesta con una difficoltà nella realizzazione grafica delle lettere, il bambino produce una scrittura illeggibile.
DISCALCULIA
La discalculia è un disturbo specifico dell’abilità di apprendimento matematico, il bambino ha difficoltà ad operare con i numeri, calcoli e con le procedure.
La dislessia è un disturbo specifico della lettura che si manifesta con una difficoltà nella decodifica del testo.
La disortografia è un disturbo specifico della scrittura che si manifesta con difficoltà nella competenza ortografica, il bambino compie errori nella scrittura di lettere o parole.
La disgrafia è un disturbo specifico della grafia che si manifesta con una difficoltà nella realizzazione grafica delle lettere, il bambino produce una scrittura illeggibile.
La discalculia è un disturbo specifico dell’abilità di apprendimento matematico, il bambino ha difficoltà ad operare con i numeri, calcoli e con le procedure.
Questi disturbi dipendono dalle diverse modalità di funzionamento delle reti neuronali coinvolte nei processi di lettura, scrittura e calcolo. Non sono causati da un deficit di intelligenza, da problemi ambientali o psicologici e nemmeno da deficit sensoriali.
I DSA non sono una malattia in quanto non sono dovuti ad un danno organico, ma un diverso neuro funzionamento del cervello, che non impedisce la realizzazione della specifica abilità (lettura, scrittura, numerazione o altro) ma necessita di tempi più lunghi e carichi maggiori di attenzione. Questo diverso neuro funzionamento è innato e non è transitorio: accompagna l’individuo per tutta la vita.
Quindi non si “guarisce” dai Disturbi Specifici dell’Apprendimento ma le difficoltà che li accompagnano possono essere compensate con il tempo e con una buona attività di potenziamento/riabilitativa.

In Italia si stima che ci sia almeno un alunno con DSA per classe. Spesso i bambini e i ragazzi con DSA vengono erroneamente considerati svogliati e la loro intelligenza dà spazio a considerazioni come “è intelligente ma non si applica“.
Questi ragazzi non hanno problemi cognitivi legati alla comprensione e, al di là dello studio, sono intelligenti, vivaci, socievoli e creativi.
Le loro difficoltà di apprendimento dipendono dalla non automatizzazione di processi specifici rendendo così difficili compiti e operazioni che vengono considerate erroneamente semplici.

ADHD

Si tratta di un disturbo evolutivo dell’autocontrollo che ostacola lo svolgimento delle comuni attività quali: andare a scuola, fare i compiti in maniera autonoma, giocare serenamente con i compagni, dialogare con i genitori, relazionarsi e in generale inserirsi nella società rispettandone le normi vigenti.
Le principali caratteristiche di un bambino con ADHD sono:
DISATTENZIONE
Si intende la difficoltà evidente dei ragazzi nel mantenere l’attenzione e la concentrazione per un periodo di tempo prolungato e la flessibilità mentale di passare da un compito all’altro, proprio a causa del mancato autocontrollo dell’attenzione.
IMPULSIVITÀ
Si intende l’incapacità a rispettare il proprio turno mettendo in atto comportamenti inadeguati e controproducenti. I bambini con ADHD non si soffermano a pensare o ragionare prima di agire e hanno evidenti difficoltà nel controllare le proprie reazioni e a rispettare il loro turno.
IPERATTIVITÀ
Si intende un inadeguato livello di attività motoria con stati di irrequietezza, infatti i bambini tendono a muovere continuamente mani e piedi, non riescono a stare seduti tranquillamente o a stare fermi quando viene loro richiesto o quando le circostanze lo richiedono.
Si intende la difficoltà evidente dei ragazzi nel mantenere l’attenzione e la concentrazione per un periodo di tempo prolungato e la flessibilità mentale di passare da un compito all’altro, proprio a causa del mancato autocontrollo dell’attenzione.
Si intende l’incapacità a rispettare il proprio turno mettendo in atto comportamenti inadeguati e controproducenti. I bambini con ADHD non si soffermano a pensare o ragionare prima di agire con hanno evidenti difficoltà nel controllare le proprie reazioni e a rispettare il loro turno.
Si intende un inadeguato livello di attività motoria con stati di irrequietezza, infatti i bambini tendono a muovere continuamente mani e piedi, non riescono a stare seduti tranquillamente o a stare fermi quando viene loro richiesto o quando le circostanze lo richiedono.
SERVIZI PROPOSTI
In caso di difficoltà di apprendimento, di comportamento, emotive o relazionali del bambino, offriamo alla famiglia una consulenza gratuita sui percorsi di diagnosi e terapia più adeguati. In particolare l’associazione si occupa di trattare le principali problematiche riscontrabili in età evolutiva:
- Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA: dislessia, disortografia, disgrafia e discalculia)
- Disturbi Specifici del linguaggio
- Difficoltà di coordinazione motoria
- Disturbo non verbale dell’apprendimento
- Disturbi di attenzione e di iperattività (ADHD)
- Funzionamento Cognitivo Limite
- Difficoltà scolastiche generalizzate
- Problematiche emotive, relazionali e comportamentali

- Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA: dislessia, disortografia, disgrafia e discalculia)
- Disturbi Specifici del linguaggio
- Difficoltà di coordinazione motoria
- Disturbo non verbale dell’apprendimento
- Disturbi di attenzione e di iperattività (ADHD)
- Funzionamento Cognitivo Limite
- Difficoltà scolastiche generalizzate
- Problematiche emotive, relazionali e comportamentali

ATTIVITÀ SVOLTE

L’Associazione si occupa di:
- fornire ai minori con difficoltà e alle loro famiglie un aiuto per trovare risposta ai loro problemi sia diagnostici che di assistenza scolastica e riabilitativa;
- progettare e gestire iniziative in ambito scolastico quali gruppi di incontro con genitori, corsi di aggiornamento e formazione per insegnanti, screening per l’individuazione precoce di difficoltà e disturbi di apprendimento e consulenze per piani didattici personalizzati (PDP);
- corsi di formazione ai genitori finalizzati a migliorare le competenze genitoriali su diverse tematiche inerenti all’età evolutiva.
- diffusione e informazione scientifica sulle tematiche inerenti la Psicopatologia dell’età evolutiva;
- promozione di iniziative di ricerca scientifica nel campo dell’età evolutiva in collaborazione con l’ASL.
ATTIVITÀ SVOLTE

L’Associazione si occupa di:
- fornire ai minori con difficoltà e alle loro famiglie un aiuto per trovare risposta ai loro problemi sia diagnostici che di assistenza scolastica e riabilitativa;
- progettare e gestire iniziative in ambito scolastico quali gruppi di incontro con genitori, corsi di aggiornamento e formazione per insegnanti, screening per l’individuazione precoce di difficoltà e disturbi di apprendimento e consulenze per piani didattici personalizzati (PDP);
- corsi di formazione ai genitori finalizzati a migliorare le competenze genitoriali su diverse tematiche inerenti all’età evolutiva.
- diffusione e informazione scientifica sulle tematiche inerenti la Psicopatologia dell’età evolutiva;
- promozione di iniziative di ricerca scientifica nel campo dell’età evolutiva in collaborazione con l’ASL.